I PROGETTI IN VAL DI CORNIA

Di seguito la lista dei progetti che interessano il nostro territorio, i progetti contro i quali dobbiamo lottare per salvaguardare le nostre terre.

Progetto e stato

Superficie

Potenza

9 – Progetto di realizzazione di un impianto agrivoltaico in località Bocca di Cornia a Piombino.
Il proponente del progetto è Solar Energy Sette, società riconducibile alla multinazionale dell’energia Solaring. La parte agraria del progetto sarà curata dall’Università della Tuscia e di Ferrara secondo il rispettivo piano agronomico che prevede coltivazioni quali ortaggi, vigne, alberi da frutto, ulivi, piante officinali e allevamento di api.

Stato del progetto: il progetto è stato approvato e risulta concluso. La durata dei lavori per la realizzazione del progetto sarà di circa 7 mesi.

Superficie 66 Ettari

Potenza: 55,8 MW

8 – Progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato “Campo all’Olmo” nel Comune di Piombino in località Montegemoli.
Il proponente del progetto è Energy Pie S.r.l. che presenterà procedura abilitativa semplificata ai sensi del decreto legislativo 28/2011. INVIA ORA UN’OSSERVAZIONE ALLA REGIONE

Superficie 5 Ettari

Potenza: 4,7 MW

7 – Progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra in località Acquari nel Comune di Suvereto.
Il proponente del progetto è MTP S.r.l. che ha presentato al comune di Suvereto una procedura abilitativa semplificata ai sensi del decreto legislativo 28/2011.

Stato del progetto: il procedimento risulta concluso.

ND

Potenza: 5,38 MW

6 – Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato “Franciana” nel comune di Piombino in località Franciana ed opere connesse anche nei comuni di Campiglia Marittima e di Suvereto.
Il proponente è Iren Green Generation S.r.l.

Stato dle progetto: il progetto è in fase di integrazione della documentazione da parte dello stesso richiesta dal MASE.

Superficie 31 Ettari

Potenza 22 MW

5 – Impianto agrivoltaico e relative opere di connessione alla rete elettrica nazionale in località Campo alla Croce nei comuni di Campiglia Marittima e Piombino.
Il collegamento alla rete elettrica nazionale avverrà presso la stazione elettrica Terna Rete Italia Spa “Populonia”.
Il proponente del progetto è Sorgenia Renewables S.r.l.

Stato del progetto: il progetto è in fase di integrazione della documentazione da parte dello stesso richiesta dal MASE.

Superficie 27 Ettari

Potenza 16,17 MW

4 – Progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Piombino” e relative opere di connessione alla rete di trasmissione nazionale da realizzare nel comune di Piombino in località Alturetta e Paduletto.
Il proponente del progetto è Orta Energy 14 S.r.l.

Stato del progetto: il progetto è in fase di istruttoria tecnica da parte del MASE.

Superficie 56 Ettari

Potenza 32 MW

3 – Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato “Campiglia” nel comune di Campiglia Marittima e opere connesse alla rete nazionale nel comune di Suvereto.
Il proponente del progetto è Iren Green Generation Tech S.r.l.

Stato del progetto: il progetto è in fase di istruttoria tecnica con richiesta di documentazione integrativa da parte del MASE.

Superficie 100 Ettari

Potenza 63,5 MW

2 – Progetto di un impianto eolico denominato “Pellestrina Wind” da realizzare in località Casalappi nei comuni di Campiglia Marittima, Piombino, Suvereto.
Il proponente del progetto è Pellestrina S.r.l. prevede l’installazione di 6 pale eoliche.

Stato del progetto: il progetto è in fase di verifica amministrativa presso il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE).

Superficie ND

Potenza 59,4 MW

1 – Progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento nel comune di Piombino e Campiglia Marittima.
Il proponente del progetto è San Nicola Energia S.r.l. e  prevede l’installazione di 8 pale eoliche.

Stato del progetto: il progetto è in fase di istruttoria tecnica da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE).

Superficie ND

Potenza 57,6 MW